Salta al contenuto principale

Le nuove mostre al mudaC museo delle arti Carrara

Le nuove mostre al mudaC|museo delle arti Carrara

Data :

8 ottobre 2025

Le nuove mostre al mudaC museo delle arti Carrara
Municipium

Descrizione

Sabato 11 ottobre alle 18 è in programma una doppia inaugurazione al mudaC: la sala dedicata alle mostre temporanee ospita la mostra di Eleonora Roaro La Nube a cura di Cinzia Compalati e Vanina Saracino, che resterà aperta fino al 25 gennaio 2026, mentre la project room l’installazione di Alice Bertolasi dal titolo Epoisia, a cura di Deborah Salvetti, visitabile fino a domenica 11 gennaio 2026.

I progetti sono stati selezionati e premiati dal bando Toscanaincontemporanea 2025 di Regione Toscana che prevede il sostegno economico ad attività che promuovono la produzione, la conoscenza e la diffusione della creatività contemporanea nel campo delle arti visive contemporanee.

Il progetto artistico e curatoriale La Nube indaga le conseguenze ambientali della Zona Industriale Apuana (Z.I.A.) tra Massa e Carrara, con particolare attenzione all’esplosione della Farmoplant (ex Montedison-Diag) del 17 luglio 1988, ultimo di una serie di incidenti che portarono allo smantellamento del polo chimico. Ibridando animazioni originali a materiali d’archivio, l’installazione audio-video site specific di Eleonora Roaro ripercorre alcuni elementi chiave della storia della Z.I.A. dall’epoca fascista a oggi per attivare una riflessione sull’impatto ambientale e sociale del boom economico e sulle narrazioni post-verità costruite da media e industrie. Per lo spazio espositivo del mudaC l’artista ha inoltre selezionato e curato materiali d’archivio, lavori fotografici e documentari realizzati negli ultimi trent’anni da artisti, attivisti e studiosi legati al territorio, costruendo una narrazione corale che arricchisce il percorso espositivo.

Epoisia di Alice Bertolasi si propone quale spazio sensibile, stanza sinestetica, angolo di ascolto e raccoglimento. Attraversata la soglia della project room, si è invitati a camminare senza scarpe su un tappeto costituito da centinaia di panni cattura polvere cuciti a mano, in dialogo cromatico con il contesto carrarese, alternati da elementi organici ed inorganici installati nello spazio. Si è accompagnati, lungo tutta l’esplorazione, da una traccia audio-visiva in cui emerge il rintocco di una e più campane, metafora di risvegli personali e collettivi, un chiamarsi a raduno. L’invito che viene offerto è quello di ascoltare il tempo delle relazioni, ricucirlo e spolverarlo come pratica di resistenza, osare toccare e rintoccare il silenzio, lasciare che qualcosa accada.

Il mudaC|museo delle arti Carrara, in via Canal del Rio a Carrara è aperto da martedì a domenica con orario 9,30/12 e 14 / 16.30.

 

https://mudac.museodellearticarrara.it/home2717.html

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot